AIS/Design. Storia e Ricerche è la rivista on line, a libero accesso e peer-reviewed, dell’Associazione Italiana Storici del Design (AIS/Design).
La rivista, fondata nel 2012, pubblica ricerche in tutti gli ambiti della storia del design.
ISSN: 2281-7603
Periodicità: semestrale
AIS/Design: Storia e Ricerche è la rivista online, open access e peer-reviewed pubblicata dall’Associazione Italiana Storici del Design (AIS/Design).
La rivista, con periodicità semestrale (due fascicoli all’anno), pubblica ricerche e saggi in tutti gli ambiti della storia del design. La rivista ha un orizzonte internazionale e accoglie contributi in lingua italiana e inglese, con una particolare attenzione alla storia del design italiano.
ISSN (online): 2281-7603
Periodicità: semestrale
Peer review: double blind peer review
Indicizzazione: Anvur, GoogleScholar, Net Scientific Journals, ROAD.
-
Storia della rivista
AIS/Design: Storia e Ricerche è nata sulla spinta delle riflessioni che hanno portato alla costituzione di AIS/Design, l’Associazione Italiana Storici del Design, per fornire un ancoraggio e uno spazio per quanti si dedicano alla ricerca storica relativa al design. Fondata nel 2012, fin dal primo fascicolo pubblicato nel 2013, la rivista si è posta l’obiettivo di promuovere e rendere accessibili studi originali condotti sulle fonti e sulla ricerca d’archivio, accanto a rivisitazioni critiche di esperienze, dibattiti e questioni già conosciuti, e a nuove riflessioni storiografiche. Con una particolare attenzione alla storia del design italiano – dettata dalla volontà di contribuire al suo avanzamento e approfondimento e di valorizzare il lavoro di nuove generazioni di studiosi attivi in Italia – la rivista ha progressivamente rafforzato il suo orizzonte internazionale, per contenuti e autori.
Il primo ciclo di direzione (2013-2022) coordinato da Raimonda Riccini ha preso avvio con due fascicoli miscellanei che hanno messo a fuoco il dibattito storiografico relativo al design e verificato la pluralità di approcci e questioni d’indagine. Durante questo primo ciclo, la rivista ha organizzato i contributi in tre categorie principali – Saggi, Ricerche e Microstorie – dedicate rispettivamente al dibattito su tematiche della storia in rapporto agli sviluppi del design e della cultura del design, alle indagini originali di ampio respiro, e alla documentazione di episodi trascurati o solo apparentemente minori. Numerose anche le recensioni di pubblicazioni e mostre. Dal 2014, grazie al lavoro di due successivi comitati di direzione e al coinvolgimento di curatori esterni (guest editors), la rivista ha indagato attraverso numeri monografici questioni diverse relative alla produzione e mediazione del design e agli sviluppi della cultura del design e alla pratica dei designer. Il numero doppio 12-13 (2020) dedicato al tema “Social Design: Design e bene comune” ha ricevuto la Menzione d’Onore alla XXVII edizione del Compasso d’Oro (giugno 2022), ed è stato segnalato nell’ADI Design Index 2021 (promosso da ADI, Associazione per il Disegno Industriale) nella sezione “Ricerca teorica, storica, critica e progetti editoriali”. Il primo ciclo di direzione si è concluso con il fascicolo 16 (2022) con una selezione di articoli curata e commentata dagli editor della rivista.
Il secondo ciclo di direzione (2022-2024) è stato coordinato da Giampiero Bosoni, Elena Dellapiana, Jeffrey Schnapp.