News
Warning: Parameter 2 to qtranxf_postsFilter() expected to be a reference, value given in /web/htdocs/www.aisdesign.org/home/aisd/wp-includes/class-wp-hook.php on line 286
- AIS/Design. Storia e Ricerche, call n. 14 – Geografie relazionali nella storia del design
- Posizione di Assistant Professor di Storia del Design a Amsterdam
- Per una cultura aperta e progressista. Il Bauhaus e Tomás Maldonado
- Identità Olivetti: Spazi e linguaggi (1933-1983) Convegno internazionale di studi
- VV100. A come architettura Vittoriano Viganò: una retrospettiva
- BAUHAUS (1919-1933) Storia, pedagogia, avanguardie
- Proroga Abstract AIS/Design Storia e Ricerche #13 “Social Design. Design e bene comune”
- COSTRUIRE L’ABITARE CONTEMPORANEO. NUOVI TEMI E METODI DEL PROGETTO
- La cucina. Storia culturale di un luogo domestico
- Programma IV Convegno AIS/Design “Italia: Design, politica e democrazia nel XX secolo”
ID:
SAMPLING MARCELLO D’ANDREA. Progetti dall’archivio del grafico leccese
3-10 set 2016
Manifatture Knos
via Vecchia Frigole 36
Lecce
In occasione di Bitume Photofest 2016, nella cornice delle Manifatture Knos di Lecce, sarà allestita una selezione di progetti finiti, esecutivi di stampa, diapositive, studi e bozzetti, provenienti dall’archivio privato del grafico Marcello D’Andrea.
Nato a Lecce nel 1934, D’Andrea, dopo la maturità artistica, si iscrive al Magistero d’Arte di Firenze seguendo l’indirizzo di Architettura di interni. Tornato nel capoluogo salentino, a partire dal 1955, si dedica all’insegnamento di Disegno Geometrico in diversi istituti e licei locali. Negli stessi anni avvia il suo percorso di graphic designer, contribuendo, nell’arco di quaranta anni di carriera, alla costruzione dell’identità visiva di aziende, negozi, hotel e case editrici leccesi. I suoi lavori, pubblicati sulle principali riviste del progetto italiane e su annual nazionali e internazionali, mescolano la ricerca personale con l’attività professionale di designer.
I progetti in mostra svelano non solo l’iter progettuale quotidiano del grafico tra gli anni sessanta e novanta, ma anche il suo contributo alla costruzione dell’immagine di un territorio, quello salentino, nella seconda metà del secolo scorso. I documenti scelti si propongono di aggiornare la mappatura della storia del design italiano attraverso l’analisi del lavoro svolto da D’andrea nell’arco di quaranta anni principalmente in Salento, territorio ancora poco esplorato dalla storiografia del disegno industriale.
La mostra di presentazione del fondo archivistico è il primo step del progetto SAMPLING MARCELLO D’ANDREA, curato da Michele Galluzzo e Valerio Nicoletti, che si propone nel corso dell’anno di ricostruire il percorso professionale del grafico leccese e di far rivivere la sua produzione attraverso nuovi elaborati che saranno realizzati in collaborazione con Kiasmo, marchio nato a Ruffano (Lecce) nel 2011, legato alla produzione e alla ricerca nell’ambito dell’architettura, dell’arte, del design e della moda.
a cura di
Michele Galluzzo e Valerio Nicoletti (Positivo Diretto)
in collaborazione con
Elsa Moro
con il supporto di
Kiasmo
progetto grafico
Michele Galluzzo e Valerio Nicoletti