News
- Il design dei Castiglioni. Ricerca \ Sperimentazione \ Metodo
- Call for Conference DHS 2019: The Cost of Design
- Italia: design, politica e democrazia nel XX secolo
- Tomás Maldonado (1922-2018)
- Presentazione del volume Angelica e Bradamante. Le Donne del Design in Italia
- Call for Papers INNER MAGAZINE – The Interior Architecture Magazine
- ais/design. storia e ricerche – n.12
- Compasso d’Oro per il libro FOOD DESIGN IN ITALIA
- Achille Castiglioni visionario. L’alfabeto allestitivo di un designer regista
- AIS/Design. Storia e Ricerche – N.11
ID:
Grafica e Avanguardie: i Bauhausbücher
04. 2017 – 30. 06. 2017
lunedì – venerdì
h 9. 30 – 17. 00
Spazio Mostre Archivi Storici
Politecnico di Milano
Campus Bovisa – Ed. B1
via Candiani, 72 – Milano
La mostra, organizzata da Archivi Storici del Politecnico di Milano, ripercorre uno straordinario progetto grafico ed editoriale nato all’interno del Bauhaus e curato da Walter Gropius e Lazlo Moholy-Nagy. Nel 1925 mentre la celebre scuola di architettura e arti applicate si trasferisce da Weimar, dove era nata, a Dessau, iniziano infatti a uscire i Bauhausbücher, una innovativa collana definita dagli stessi curatori “una serie di libri esempio dell’integrazione di problemi culturali”: libri oggetto e insieme libri didattici, ideati da docenti della scuola quali Gropius, Kandinskij, Klee, Moholy-Nagy e Schlemmer e da artisti e progettisti d’avanguardia come Malevic, Oud, Van Doesburg.
Dieci dei quattordici volumi della serie, che si conclude nel ’30 quando il Bauhaus è ormai a Berlino e la chiusura della scuola imminente, sono conservati nella biblioteca storica di Albe e Lica Steiner, ora presso gli Archivi Storici del Politecnico di Milano, e costituiscono il luogo centrale della mostra.
Acquistati dal grande grafico milanese alla libreria Salto – che fu insieme galleria di importanti esposizioni d’arte e casa editrice – furono per lui oggetto affascinante di studio della cultura delle avanguardie europee, ancora mal conosciute nell’Italia di allora, e fonte non secondaria di ispirazione nel suo lavoro.
Volumi significativi per contenuto e forma, in cui la tipografia e la fotografia diventano elementi centrali di comunicazione, i Bauhausbücher segnano una svolta nel mondo della progettazione grafica che verrà in seguito profondamente meditata e riconsiderata da personalità del valore di Paul Renner e Jan Tschichold.
Volumi contenitori di fonti visive tipo-foto-grafiche essi diventeranno, e questo pure la mostra intende documentare, punto di riferimento dalla più aggiornata cultura grafica italiana degli anni trenta e quaranta, in special modo quella delle riviste di architettura che ne riecheggiano gli stilemi grafici e ne riusano significativi elementi.

Inaugurazione della mostra: “Grafica e avanguardie. I Bauhausbücher” in programma dal 3 aprile al 30 giugno 2017 presso gli archivi del Politecnico di Milano.
foto e © di Matteo Bergamini/Lab Immagine (progettazione, produzione e gestione di prodotti comunicativi) Dipartimento di DESIGN, Politecnico di Milano.

Inaugurazione della mostra: “Grafica e avanguardie. I Bauhausbücher” in programma dal 3 aprile al 30 giugno 2017 presso gli archivi del Politecnico di Milano.
foto e © di Matteo Bergamini/Lab Immagine (progettazione, produzione e gestione di prodotti comunicativi) Dipartimento di DESIGN, Politecnico di Milano.
———
mostra a cura di
Luciana Gunetti
Mario Piazza
Marco Vitale
progetto grafico
Francesco E. Guida
progetto di allestimento sala espositiva
Lola Ottolini
realizzazione dell’allestimento
Laboratorio Allestimenti “Paolo Padova”
Politecnico di Milano, Dipartimento di Design
video
Laboratorio Immagine
Politecnico di Milano, Dipartimento di Design
Stampe
Grafiche Mainardi
Produzione
Cristian Borrello
Cristina Mandelli
Archivi Storici – Politecnico di Milano
Area Servizi Bibliotecari di Ateneo