News
Warning: Parameter 2 to qtranxf_postsFilter() expected to be a reference, value given in /web/htdocs/www.aisdesign.org/home/aisd/wp-includes/class-wp-hook.php on line 286
- AIS/Design. Storia e Ricerche, call n. 14 – Geografie relazionali nella storia del design
- Posizione di Assistant Professor di Storia del Design a Amsterdam
- Per una cultura aperta e progressista. Il Bauhaus e Tomás Maldonado
- Identità Olivetti: Spazi e linguaggi (1933-1983) Convegno internazionale di studi
- VV100. A come architettura Vittoriano Viganò: una retrospettiva
- BAUHAUS (1919-1933) Storia, pedagogia, avanguardie
- Proroga Abstract AIS/Design Storia e Ricerche #13 “Social Design. Design e bene comune”
- COSTRUIRE L’ABITARE CONTEMPORANEO. NUOVI TEMI E METODI DEL PROGETTO
- La cucina. Storia culturale di un luogo domestico
- Programma IV Convegno AIS/Design “Italia: Design, politica e democrazia nel XX secolo”
ID:
BAUHAUS (1919-1933) Storia, pedagogia, avanguardie
Lezioni di Design “Bauhaus: i tanti design”, il ciclo di appuntamenti promosso a Firenze da Selfhabitat Cultura, terminano con un incontro e un convegno dedicati al Bauhaus alla scoperta della sua eredità nei nostri anni.
Il primo appuntamento il 23 ottobre è dedicato a Cinema e Bauhaus; un percorso attraverso le teorie, il linguaggio e le immagini del cinema dalle avanguardie storiche a Toy Story. Dopo un’introduzione di Valentina Gensini ne parla Luigi Nepi.
Il 29 ottobre avrà invece luogo il convegno “Bauhaus (1919-1933). Storia, Pedagogia e Avanguardie”, cui intervengono Giuseppe Furlanis, Luciana Gunetti e Vanni Pasca nella sede fiorentina dell’Ordine degli Architetti.
Cinema e Bauhaus: forme, spazio e tempo
23 ottobre 2019, ore 17.30
Le Murate. Progetti Arte Contemporanea
via dell’Agnolo 2, Firenze
Bauhaus (1919-1933)
Storia, pedagogia, avanguardie
29 ottobre 2019, ore 16
Ordine degli Architetti di Firenze
Palazzina Reale, Stazione di Santa Maria Novella