News
Warning: Parameter 2 to qtranxf_postsFilter() expected to be a reference, value given in /web/htdocs/www.aisdesign.org/home/aisd/wp-includes/class-wp-hook.php on line 286
- AIS/Design. Storia e Ricerche, call n. 14 – Relational Geographies in the History of Design
- Position of Assistant Professor in Design History and Theory at the Vrije Universiteit Amsterdam
- Per una cultura aperta e progressista. Il Bauhaus e Tomás Maldonado
- Olivetti Identities: Spaces and Languages (1933-1983) International Symposium
- VV100. A come architettura Vittoriano Viganò: una retrospettiva
- BAUHAUS (1919-1933) Storia, pedagogia, avanguardie
- Abstract submission postponed AIS/Design History and Research #13 “Social Design. Design and common good “
- BUILDING THE CONTEMPORARY DWELLING. NEW THEMES AND METHODS OF THE PROJECT
- La cucina. Storia culturale di un luogo domestico
- Programma IV Convegno AIS/Design “Italia: Design, politica e democrazia nel XX secolo”
ID:
Per una cultura aperta e progressista. Il Bauhaus e Tomás Maldonado
Tomás Maldonado, Bauhaus.
Martedì 4 febbraio 2020 | ore 18.30
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Viale Pausbio 5, Milano
È ancora attuale il Bauhaus?
Questa domanda percorre la raccolta di scritti di Tomás Maldonado, alcuni inediti in italiano. E come un filo rosso, rivela l’evoluzione del suo pensiero e del suo radicale impegno pedagogico e critico, che ha segnato la Scuola Ulm e tutto il mondo del design.
Intervengono
Raimonda Riccini, curatrice del volume
Stefano Boeri, architetto, presidente della Triennale di Milano
Marco De Michelis, Università IUAV di Venezia
Franesco Dal Co, storico dell’architettura, direttore Casabella
Medardo Chiapponi, Università IUAV di Venezia
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
http://fondazionefeltrinelli.it/